Il progetto #scopriborgotaro cresce : due nuovi pannelli a Porcigatone e San Cristoforo

Il:

Prosegue a Borgo Val di Taro il progetto #scopriborgotaro, con due nuovi pannelli installati presso la chiesa di S.Pietro a Porgicatone e la pieve di San Cristoforo.
Il progetto, promosso dall'Istituto Manara con il patrocinio del Comune di Borgo Val di Taro, la collaborazione dell'Associazione ricerche storice Emmanueli e il sostegno del Lions Club Borgotaro, ha avuto inizio l'anno scorso, con il posizionamento di 10 pannelli di informazione turistica nei luoghi di maggiore interesse storico/culturale, su cui compaiono, oltre ad un breve testo, diversi QR Code, che offrono al visitatore, munito di smartphone connesso a internet, la possibilità di leggere guide complete e ascoltare audioguide, il tutto sia in italiano che in inglese.

 



Il pannello centrale si trova all'esterno dell'ufficio informazione turistica, in piazza Manara, dove oltre a riferimenti sulla storia di Borgo Val di Taro si possono ottenere in qualsiasi momento altre informazioni utili quali l'elenco delle strutture ricettive o il calendario manifestazioni.

Un'iniziativa che, al contempo, rende più intelleggibile il centro storio ai visitatori e si proietta verso nuovi metodi di accoglienza ed informazione turistica, attraverso gli strumenti che la tecnologia mette a disposizione, tanto che una passeggiata nel centro può diventare una visita ad un museo “aperto", grande quanto tutto Borgotaro.

I due nuovi pannelli sono stati donati dal Lions Club Borgotaro, che insieme all'Istituto Manara ha scelto le due nuove destinazioni, con l'intenzione, di anno in anno, di andare a coprire tutti i luoghi di interesse turistico sul territorio comunale, capoluogo e frazioni.
Non a caso sono state infatti scelte queste due chiese: la chiesa di Porcigatone, che custodisce la preziosa pala di Giovanni Lanfranco (1582-1647), e la pieve di San Cristoforo, una delle più antiche del territorio e oggetto di scavi archeologici che hanno riportato alla luce la storia costruttiva dell'edificio, rappresentano due mete molto importanti che meritano di essere valorizzate.

Per informazioni Istituto Manara Tel 0525-921722